L’Istituto di Cristo Re, conformemente alla sua vocazione missionaria, mira a propagare il regno di Nostro Signore Gesù Cristo nella società, e assicura la beneficienza, l’assistenza spirituale o la direzione di un certo numero di scuole in tutto il mondo. Con l’aiuto della Providenza e se dei benefatori si presentano sarà anche possibile in Italia.

Per esempio: La Scuola Notre-Dame a Montpellier (Francia)

A Montpellier, non lontano dal centro della città, almeno 80 bambini stanno maturando e seguendo i loro corsi scolastici. La scuola ed il collegio sono interamente gratuiti, fuori contratto, così da garantire la loro libertà di scelta del metodo e anche dei libri di testo.

La Scuola Notre-Dame è uno degli istituti scolastici affidati all’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote e comprende un corso primario e un corso secondario.

Quando alcuni genitori vengono ad iscrivere i loro figli al Corso Notre-Dame, sentono spesso affermare: “Noi non abbiamo delle classi di quindici bambini, ma abbiamo quindici bambini per classe…”; in che cosa consiste questa differenza? La differenza è che il Corso Notre-Dame intende, grazie a degli effettivi poco numerosi, occuparsi di ogni bambino, cioè  far progredire ciascuno, sviluppare la sua intelligenza seguendo il suo ritmo e portarlo così a riflettere, ragionare e pensare.

La pedagogia della scuola non si ferma a quella di una classe soltanto; in effetti esiste una équipe di istitutrici, che, durante l’anno, costruisce poco a poco un programma che dopo la scuola materna prepari il bambino ad affrontare le classi superiori.

E’ proprio durante la scuola primaria che si forma il carattere: fin da piccolissimi, a soli tre anni di età, il giovane scolaro avrà dei momenti di calma, di silenzio, imparerà a rispettare il lavoro del suo compagno, imparerà anche a giocare, a ricrearsi, a riordinare, a scoprire…

Il movimento, il canto, le visite, risponderanno al suo bisogno di muoversi, ma restando in armonia con il proprio corpo ed il proprio spirito. Poco a poco, l’attenzione del bambino si abitua a concentrarsi ed ad attaccarsi non più al superficiale, ma all’essenziale.

Lo scolaro saprà svolgere molto bene i propri compiti, perché li avrà imparati fin da piccolo, e quello che domanda a volta dei grossi sforzi a dei bambini di dieci anni sarà per lui qualche cosa di già acquisito, al quale non presterà neanche più attenzione e che libererà il suo spirito che si poserà su una nuova scoperta.

Il fine dell’insegnamento della Scuola Notre-Dame è quello di formare la personalità dei bambini, donando loro il senso ed il gusto dello sforzo, del lavoro ben fatto, dell’ordine, tutto nella gioia e poi di far sbocciare i bambini senza toglierli dalla realtà ed in primo luogo dalle loro famiglie e donar loro delle basi che saranno loro utili durante tutti i loro studi e anche durante tutta la loro vita.

I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei loro figli, responsabili sul piano fisico e sul piano spirituale; la scuola é complementare e ausiliare dei genitori in questo compito.

La scuola, in cambio, è responsabile dell’insegnamento, e questo insegnamento è trasmesso alla luce della Fede; la dottrina cristiana deve avere il primato nell’intelligenza e nel cuore di ogni maestra. In questo modo, anche se il fine della scuola non si riassume solo nell’insegnare il catechismo ma resta quello dell’insegnamento in generale, la dottrina cristiana sarà intimamente unita alle materie profane penetrandole da dentro.

Il catechismo viene insegnato quotidianamente dalle maestre secondo metodi tradizionali e adattati a ciascuna età. Storia Sacra, Storia della Chiesa e Vita dei Santi sono nel programma degli scolari più grandi.

Due ritiri di tre giorni vengono organizzati ogni anno per le classi elementari predicati durante il periodo dell’Avvento e durante il periodo di Quaresima.

Ogni giornata alla scuola inizia con la preghiera e la messa celebrata ogni settimana secondo la forma straordinaria del rito romano.

Il Sito della Scuola Notre-Dame a Montpellier

 

Un altro esempio: La Bics, scuola cattolica internazionale dell’Istituto (Bruxelles, Belgio)

La Brussels International Catholic School è una scuola bilingue. Non c’è nessun dubbio che la padronanza di molte lingue costituisca un vantaggio ed un trampolino di lancio per la vita futura. Situata nella capitale dell’Europa, la nostra scuola ha optato per l’inglese ed il francese. Tutti i nostri insegnanti sono di madrelingua inglese o francese.

Per la scuola elementare, la procedura é la seguente :

La scelta viene fatta in funzione della lingua nella quale il bambino imparerà a leggere e a scrivere. Normalmente, verrà fatta in francese, perché questa lingua è, non soltanto fonetica, ma soprattutto logica ed aiuta il bambino a strutturare il suo spirito. Durante il corso del primo anno di scuola elementare, il bambino continuerà ad imparare l’inglese orale.

Un bambino che ha seguito il nostro programma di scuola elementare sarà perfettamente bilingue alla fine del suo sesto anno.

Durante la scuola media, noi consolidiamo questo apprendimento tramite un approccio assai differente. Questa sezione è maggiormente basata sulla lingua francese, perché questa lingua permette un approccio più agiato con le lingue antiche(latino e greco) che noi proponiamo. La scuola media non è bilingue come lo sono le scuole materne o la scuola elementare, essendo posto l’accento sull’apprendimento della letteratura o della cultura anglosassone. I corsi di storia e di geografia possono tuttavia essere seguiti in inglese. Gli esami vengono presentati alla Comunità francese e, da più di cinque anni, la percentuale di riuscita dei nostri allievi a questi esami è del 100%.

Ci viene domandato spesso come faccia questo tipo di insegnamento a funzionare nella pratica. Nella scuola materna, la settimana si divide fra due professori: uno di lingua inglese, l’altro di lingua francese.

A questo livello, la comunicazione e l’apprendimento si fanno principalmente in maniera orale ed i bambini associano progressivamente e naturalmente il  professore  alla lingua che egli insegna.

La settimana è divisa in due parti: il lunedì ed il martedì, i corsi vengono effettuati in inglese, il giovedì ed il venerdì in francese, ed infine il mercoledì, alternando l’inglese ed il francese. In questo modo, gli allievi beneficiano dei vantaggi dell’immersione in due lingue. Durante le elementari, gli allievi seguono i corsi in inglese ed in francese su due giorni, in modo da permettere una pari immersione nelle due lingue.

Il programma dei corsi della scuola elementare corrisponde al programma belga per la parte francese e al programma britannico per la parte inglese. Alla fine della sesta classe della scuola elementare, tutti gli allievi presentano l’esame ufficiale belga, una prova di valutazione esterna comune a tutti gli allievi del Belgio e che si svolge all’esterno della scuola. Questo esame permette di ottenere un diploma che apre l’accesso a tutte le scuole medie belga. I bambini che seguono i nostri programmi non incontrano alcuna difficoltà al momento della loro entrata in una scuola di lingua inglese, francese o internazionale.

Il Sito della Scuola BICS a Bruxelles