Canto gregoriano

Alle origini della tradizione musicale occidentale si pone il repertorio Gregoriano, atto di avviso ufficiale del cammino che ha accompagnato le civiltà colte attraverso venti secoli di musica. Al di là dell’intrinseco valore artistico e del profondo significato convenzionale, recuperare il Gregoriano è un po’ come andare alla ricerca delle proprie radici storiche; è un viaggio nel passato pieno di fascino e di sorprese, che permette di indagare su un momento culturale ricco di stimoli e di ritrovare la condivisa e profonda eredità spirituale che lo caratterizza. Il Gregoriano viene elaborato a partire dall’ VIII secolo, dall’incontro del canto romano antico con il canto gallicano nel contesto della rinascita carolingia. Il nome deriva dal papa benedettino Gregorio I detto Magno, che secondo la tradizione egli stesso, ispirato dallo Spirito Santo, dettò il codice ad un monaco.

 

La rinascita ottocentesca

L’opera di restaurazione fu iniziata nel XIX secolo da Dom Prosper Guéranger monaco dell’Abbazia di Solesmes. Sulla base di rigorose verifiche filologiche venne creato il laboratorio di Paleographie musicale per la decifrazione degli antichi codici. La restaurazione Gregoriana portò alla pubblicazione del Graduale Romanum del 1908 e del Liber Usualis del 1903.

I libri degli ultimi tre CD contengono i testi gregoriani tradotti in francese, inglese e italiano.

7° CD – GAUDEAMUS OMNES


I Seminaristi dell’Istituto sono lieti di presentarvi questo CD diviso in tre parti. La prima parte è stata realizzata in onore di tutti i Santi del Paradiso con le parti della Messa dell’ 1 Novembre e il Kyriale VIII, più conosciuto con il nome di Missa De Angelis, che accompagna il proprio della Messa d’ogni Santi. Dal dodicesimo brano, troverete l’ufficio della Compieta della Domenica, di conosciuta ricchezza musicale e spirituale.

Eccone breve estratto : Salve Regina (tonus solenne):

6° CD – CHRISTUS REGNAT

Messa e Vespri di Nostro Signore Gesù Cristo Re – Benedizione eucaristica.
Questa festa, istituita nel 1925 da papa Pio XI con la sua enciclica Quas Primas, è festa patronale della
nostra Comunità, in virtù di questo con maggiore enfasi cantiamo questi brani in onore di nostro Signore, Re dell’Universo. Oltre ai brani del proprio della Messa abbiamo inserito l’ufficio dei Vespri nella sua interezza, i canti per la Benedizione del Santissimo Sacramento e le solenni Litanie Carolinge in onore a Cristo Re.

Eccone breve estratto : inno dei Vespri, Te saeculorum Principem:

Eccone breve estratto : Alleluia Potestas ejus:

5° CD – PASSIO DOMINI

I seminaristi dell’Istituto hanno registrato nel mese di Maggio 2012 il loro quinto CD di canto gregoriano. E’ composto da due Messe e due Kyriali, la Messa votiva della Passione nel tempo di Pasqua e la Messa della festa del Preziosissimo Sangue con i Kyriali V e XV, il Gloria Ambrosiano e l’inno Salve Crux Sancta. Da ascoltare sopratutto durante la Quaresima e il tempo di Pasqua.

Eccone breve estratto : Kyrie e Sanctus V:

4° CD – LA COMUNIONE DEI SANTI

Questo CD contiene più di venti melodie (Sequenze, Inni e Antifone) in onore:

– della Santissima Vergine Maria, Nostra Signora;
– di San Giuseppe;
– della Corte Celeste (Tutti i Santi).

Questo CD è per tutti coloro che desiderano ascoltare le lodi dei Beati che godono della Luce dello Spirito Santo.

Eccone breve estratto : Custodes Hominum:

3° CD – ECCE SACERDOS MAGNUS

Lo Spirito Romano che contraddistingue la nostra Comunità ci ha portato a inserire nel nostro terzo CD la Messa dei due grandi apostoli e martiri, i santi Pietro e Paolo. Oltre alla Messa in onore del primo Papa, abbiamo inserito le musiche della Messa di Gesù Sommo ed Eterno Sacerdote, per la prima volta in assoluto registrata nell’ambito della musica Gregoriana. Da noi questa Messa non sempre viene cantata nonostante i Canonici del nostro Istituto la celebrano ogni primo Giovedì del mese.

– Messa di nostro Signore Gesù Cristo Sommo ed Eterno Sacerdote.
– Messa dei Santi Pietro e Paolo.
– Benedizione del Santissimo Sacramento – Magnificat (cantato dalle Suore Adoratrici del Cuore Regale di
Gesù Cristo Sommo Sacerdote).

Eccone breve estratto : Juravit:

2° CD – IMMACOLATA E ASSUMPZIONE

E’ ovvio che il nostro secondo CD non poteva che essere dedicato alla Santissima Vergine Maria, Nostra Signora. …

– Messa dell’Immacolata Concezione.
– Messa dell’Assunzione della Santissima Vergine.

Eccone breve estratto : Gaudens Gaudebo:

1° CD – SANTI PATRONI

Questo primo CD è stato registrato in onore di due dei nostri tre Santi Patroni secondari. Essi sono dei grandi Santi che hanno segnato sia le anime che la storia della Chiesa.
Immergendovi nell’ascolto di queste melodie avrete quasi il piacere di scorgere il Dottore dell’Amore Divino, San Francesco di Sales e il Padre dei monaci occidentali, San Benedetto da Norcia.- Messa di San Francesco di Sales (Prorpio dei Dottori).
– Messa di San Benedetto (Proprio degli Abati).
– L’inno Pange Lingua (Vespri del Corpus Domini).

Eccone breve estratto : Amavit eum:

Per procurarvi questi CD può contattare :

Villa Sacro Cuore
Via Numa Campi, 9
LIVORNO

Telefono: 0586 57 99 10
E-mail: livorno@icrsp.org

L’offerta consigliata, porto comprese, per un CD è di 20 €