Le piccole croci di ubbidienza, condiscendenza e docilità nel seguire la volontà altrui, e special­mente dei superiori, sono di gran valore, come lo di­mostra l’esempio della Santa che onoriamo in questo giorno(1). Per la debolezza della sua complessione, Santa Geltrude veniva trattata assai più delicatamente delle altre dalla superiora del suo monastero, che non le permetteva di praticare le austerità della Religione. Che pensate voi che facesse allora la buona figliuola, per farsi santa? Nient’altro che rimettersi alla volontà dell’Abbadessa, e sebbene il fervore le facesse desiderare di fare e patire di più, non lo dimostrò mai, e acquistò così tanta pace e tranquillità di spirito, da rivelare il Signore a Santa Metilde che, se qualcuno volesse tro­varlo su questa terra, lo cercasse prima nel SS. Sacramento e poi nel cuore di Geltrude! Nel cuore di questa gran Santa non esisteva più volontà propria, perciò Gesù vi prendeva volentieri le sue delizie. L’ubbidienza è dunque il sale che dà gusto e sapore a tutte le nostre azioni e le rende meritorie per la vita eterna.

San Francesco di Sales, Tratt. spirituali.

 

Il 17 novembre 1622 tutta la città di Avignone era in festa per l’ingresso trionfale di Luigi XIII, che, reduce della vittoria riportata a Montpellier sui protestanti ribelli, entrava con solenne e grandissima pompa in città, accompagnato dalle due regine, Maria de Medicis sua madre, e Anna d’Austria sua moglie. Mentre il corteo reale pas­sava sotto le finestre dell’albergo, inginocchiato nella sua camera, il nostro Santo Vescovo conversava con Dio, senza accordare neppure uno sguardo solo a tutto quel grande apparato di pompa e di splendore. I suoi familiari hanno deposto che, invitato da essi a vedere tanta magnificenza, disse loro: “Lascio il posto a voialtri, che siete ancora di questo mondo; quanto a me non appartengo più al mondo, ma me ne vado al Padre mio che è nei Cieli; bisogna che mi affatichi dunque nell’opera sua, per rendergliene buon conto”.

(1)   Allora la festa di Santa Geltrude era festeggiata il 17 novembre.