SUORE ADORATRICI DEL CUORE REGALE DI GESÙ SOMMO SACERDOTE

Per sostenere il lavoro dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote, la Divina Provvidenza ha portato alla creazione di una comunità di Suore dedicate alla preghiera e all’adorazione del Cuore Regale di Gesù. Unite all’Istituto di Cristo Re e condividendo la sua spiritualità, le Suore Adoratrici hanno per vocazione particolare la preghiera per la santificazione dei preti, e più specificamente quelli dell’Istituto, e di sostenerli nel loro apostolato.

Nel giugno del 2004, il Cardinale Ennio Antonelli, Arcivescovo di Firenze, ha vestito le prime tre sorelle del loro abito. Nella primavera 2007, già si contavano nove sorelle e quattro postulanti, provenienti dalla Francia e dagli Stati Uniti.

Le Suore Adoratrici pregano durante il Sacrificio della Messa

Spiritualità

Come i sacerdoti e gli oblati dell’Istituto, le Suore Adoratrici del Cuore Regale di Gesù hanno come guide spirituali tre co-patroni: San Francesco di Sales, San Benedetto e San Tommaso d’Aquino. Dalla dottrina del Divino Amore di San Francesco di Sales le sorelle traggono lo scopo della loro vocazione: perseguire costantemente la crescita dell’Amore, fondato sempre nella Verità.

L’aspetto benedettino del loro carisma è riflesso nella centralità della Liturgia della Chiesa nella loro vita quotidiana. La Santa Messa e l’Ufficio divino celebrati nella forma romana gregoriana, danno un ritmo costante alla vita di preghiera. In San Tommaso d’Aquino le suore trovano la chiarezza e la struttura di pensiero necessarie per la loro formazione e per la comprensione profonda dei misteri della nostra Fede cattolica. Infine, attraverso l’intercessione della loro patrona principale, la Beata Vergine Maria con il titolo di Immacolata Concezione, tendono a conformare le loro vite e tutto il loro essere al Cuore Regale del Suo Figlio Divino: da qui viene il loro motto, In Corde Regis (nel Cuore del Re).

La loro giornata è scandita dalla preghiera: la Santa Messa e l’Ufficio Divino nella forma latina tradizionale, un’ora di preghiera silenziosa e un’ora di adorazione eucaristica, la recita del rosario, ecc. Questa ricca vita di preghiera è intervallata da periodi di lavoro manuale e formazione intellettuale, inclusa l’istruzione nel Canto Gregoriano, nel Latino, la Spiritualità, la Filosofia e la Teologia. Le Suore Adoratrici praticano quotidianamente alcuni lavori manuali come il cucito, il ricamo e la cura dei paramenti liturgici. Dopo aver seguito gli anni di formazione del noviziato, le Suore Adoratrici sostengono direttamente alcune opere di apostolato, soprattutto nelle scuole a loro affidate, e durante le attività estive organizzate dall’Istituto di Cristo Re per i bambini, i ragazzi e le famiglie.

Una crescita costante

Con la crescita della comunità si sono aperte altre fondazioni accanto alle sedi dell’Istituto di Cristo Re, dove le Suore possono dare sostegno al lavoro dei sacerdoti dell’Istituto di Cristo Re.

Vocazioni

Per informazioni circa le vocazioni femminili, si prega di mandare un messaggio tramite il modulo di contatto di questo sito.

Lettera delle suore

Di seguito una lettera delle sorelle che spiega il loro stile di vita con le loro parole:

Adoratrici del Cuore Regale di Gesù Cristo Sommo Sacerdote, siamo figlie di San Francesco di Sales, Dottore del Divino Amore. Alla sua scuola desideriamo imparare, con la pratica delle virtù nascoste, ad amare e adorare Dio in spirito e in verità in risposta all’infinito e misericordioso Amore che sgorga dal Cuore trafitto del Sommo Sacerdote. E’ al suo Cuore che siamo consacrate – come indica il nostro motto, In Corde Regis (“Nel Cuore del Re) – in modo da poter rendere gloria a Dio e intercedere soprattutto per i sacerdoti dell’Istituto e per le anime a loro affidate.

La Santa Comunione

La nostra spiritualità è allo stesso tempo Salesiana e Benedettina, secondo lo spirito dell’Istituto di Cristo Re. Si fonda sull’adorazione di Dio, al quale è dovuto il supremo culto. Nel cuore della vita della Chiesa, e di conseguenza dell’Istituto vi è un grande amore per la santa Liturgia, come ci insegna il nostro patrono San Benedetto. Attraverso la Santa Liturgia siamo condotte al Sacratissimo Cuore di Gesù, che è “la finestra aperta sulla Divinità” (San Francesco di Sales). La Santa Liturgia, fonte principale della nostra spiritualità, stabilisce il ritmo della vita quotidiana nella nostra comunità.

In una casa dedicata alla Madonna, sulle alture di Gricigliano, abbiamo condotto in questi primi anni, una vita in sostanza contemplativa non claustrale. Un sacerdote del Seminario di Gricigliano si reca nella nostra cappella ogni mattina per la Santa Messa e ogni sera per l’Adorazione del Santissimo Sacramento. Nel corso della giornata, preghiera e recitazione dell’Ufficio Divino ci mantengono nella continua adorazione di Dio.

Dai principi stabiliti nell’insegnamento del nostro terzo patrono San Tommaso d’Aquino traiamo beneficio per la formazione intellettuale. Attraverso questa vita di adorazione vissuta nel cuore della Chiesa – vita di preghiera, studio, e lavoro manuale – siamo preparate ad assumere una vita di apostolato accanto ai sacerdoti dell’Istituto di Cristo Re.

Come per tutto l’Istituto, la Santa Vergine Nostra Madre, con il titolo di Immacolata Concezione, è la nostra patrona principale. Il suo Cuore ci conduce sulla strada luminosa che porta al Cuore Regale del Suo Divino Figlio, al quale desideriamo conformarci.