Oblati al servizio di Cristo Re Sommo Sacerdote
Molti segni nella fondazione dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote sono apparsi come dei segni della Provvidenza. Una delle maggiori grazie per l’Istituto è stata la nascita di un gruppo di particolare vocazione fra i primi membri della nostra comunità.
La nascita dei nostri oblati
Dai primi anni si sono uniti all’Istituto di Cristo Re dei ragazzi con una forte vocazione per la vita in comunità, ma che non avevano ricevuto la chiamata a servire Dio come sacerdoti. Questi giovani hanno dato i loro talenti a Cristo Re, aiutando, in diversi modi, i sacerdoti dell’Istituto nella loro attività apostolica quotidiana. Hanno scelto di dedicarsi al servizio dell’Istituto, associandosi al lavoro apostolico dei nostri sacerdoti e, talvolta, per i bellissimi impegni nell’assistenza all’Istituto, sono ribattezzati “angeli custodi dei sacerdoti”.
La vita dell’Oblato
I nostri oblati provengono da diverse nazioni e sono differenti per età, esperienze e livello d’istruzione. Alcuni hanno lavorato in posti di grande responsabilità in giro per il mondo, ed altri hanno deciso, appena terminati gli studi superiori, di servire Nostro Signore.
Essi sono parte integrante del nostro Istituto e sono considerati membri a pieno titolo, con tutti i diritti ed i doveri che questo comporta. Concordemente con le loro abilità e preparazione, sono impegnati negli più diversi incarichi nell’Istituto: diacono, operatore artistico, amministratore, maggiordomo, sacrestano, insegnante, giardiniere, organista , ragioniere economo o cuoco. Gli oblati prendono parte alla liturgia e sono preparati a partecipare alle diverse funzioni per accrescere la solennità delle celebrazioni liturgiche.
Requisiti per gli aspiranti candidati
Le condizioni per accedere alla formazione per l’oblazione sono le seguenti:
– Di norma, età compresa tra i 18 e 30 anni
– Diploma superiore o titolo equivalente e/o esperienze lavorative
– Curriculum vitae che indichi data di nascita, livello d’istruzione ed eventuali esperienze lavorative
– Essere raccomandati da almeno due sacerdoti.
Gli aspiranti candidati possono scrivere al canonico Luzuy (italia@icrsp.org) per chiedere un incontro.
Il Programma di Formazione
Gli aspiranti oblati seguono un periodo di formazione di cinque anni in una delle nostre residenze nel proprio paese d’origine. Tale programma comprende un’introduzione alla lingua latina e francese (al livello necessario), apprendendo dettagliatamente la spiritualità e la liturgia dell’Istituto, oltre alla Dottrina e storia della Chiesa. Inoltre ciascun oblato è aiutato a saper mettere a frutto il proprio talento per una maggior gloria di Dio e può essere richiesto di proseguire negli studi o nell’attività pratica relativa alla mansione assunta nell’Istituto di Cristo Re.
Dopo il primo anno di formazione pratica ed accademica, l’oblato riceve l’abito talare e la cotta. L’oblato indosserà già la berretta con le insegne dell’Istituto, mentre la croce gli sarà consegnata in una cerimonia successiva. Negli anni successivi gli oblati potranno, secondo il giudizio dei loro superiori, ricevere gli ordini minori e, potenzialmente, anche il subdiaconato o diaconato.
Dopo questi cinque anni, durante i quali l’oblato visiterà regolarmente il nostro Seminario Internazionale e parteciperà agli eventi più importanti dell’Istituto, egli pronuncerà, in una speciale cerimonia, il giuramento di perpetua obbedienza ai superiori dell’Istituto; facendo questo egli diviene membro a pieno titolo dell’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote.
Un dono della Provvidenza
L’oblazione per l’Istituto di Cristo Re Sommo Sacerdote è stato veramente un dono speciale di Nostro Signore Gesù Cristo. Gli oblati sono spesso il collegamento tra coloro che cercano un contatto con un sacerdote ed il sacerdote stesso. La loro continua azione di servizio e carità, su esempio di Cristo e della sua Santa Madre, è vitale per le conversioni alla Fede Cattolica e per riportare indietro coloro che hanno smarrito la via. La loro presenza nell’Istituto ha ispirato molti ad una vita maggiormente cattolica. I sacerdoti dell’Istituto di Cristo Re sentono un legame realmente fraterno ed una grande responsabilità nell’aver cura di questi giovani uomini che servono Cristo insieme a loro.