Duomo di Livorno

“Confessarsi davanti a un sacerdote è un modo per mettere la mia vita nelle mani e nel cuore di un altro, che in quel momento agisce in nome e per conto di Gesù. È un modo per essere concreti e autentici: stare di fronte alla realtà guardando un’altra persona e non se stessi riflessi in uno specchio”. Papa Francesco, Il nome di Dio è Misericordia, Edizioni Piemme.

Necessità

In che consiste

I tempi dell’esame di coscienza

Per avere una vita cristiana ordinata l’esame di coscienza va fatto ogni sera. Allora è presa di cognizione di una giornata, è rilevamento di temperatura spirituale, è allarme, per divenire richiesta sincera di perdono e chiudere onestamente e decorosamente un piccolo capitolo della esistenza.

Tuttavia l’esame quotidiano non basta ad un vero progresso spirituale: deve essere integrato chiaramente da esami periodici riassuntivi, da esami relativi a doveri specifici, da rilevazioni in rapporto al proprio tempo. Tale ultimo esame è necessario per coloro che devono entrare nella vita di comunione ecclesiastica o civile a qualunque titolo. Ne riparleremo nelle note di introduzione speciale ai singoli tipi di esame.

I dieci comandamenti

Che cosa sono i comandamenti di Dio?

I comandamenti di Dio o Decalogo sono le leggi che Dio diede a Mosè sul monte Sinai e che Gesù Cristo perfezionò.

Siamo obbligati a osservare i comandamenti di Dio?

Siamo obbligati a osservare i comandamenti di Dio, perché sono imposti da Lui nostro Padrone supremo.

Chi deliberatamente non obbedisce ai comandamenti di Dio pecca gravemente?

Chi deliberatamente non obbedisce anche a un solo comandamento di Dio in materia grave, pecca gravemente contro Dio, e perciò merita l’inferno.

I Dieci Comandamenti di Dio o Decalogo

Io sono il Signore Dio tuo:

1. Non avrai altro Dio fuori che me

2. Non nominare il nome di Dio invano

3. Ricordati di santificare le feste

4. Onora il padre e la madre

5. Non ammazzare

6. Non fornicare

7. Non rubare

8. Non dire falsa testimonianza

9. Non desiderare la donna d’altri

10. Non desiderare la roba d’altri

Schema per l’esame di coscienza mensile

N.B. Questo esame mensile deve essere disposto per una data fissa o per una circostanza fissa (come potrebbe essere il Primo Venerdì, la prima Domenica… ). Senza un punto fisso, ritengo sia una chimera il credere di instaurare il metodo durevole di un esame mensile.

Schema per l’esame di coscienza pasquale (Annuale)

N.B. Questo esame è bene sia sempre fatto in occasione della Comunione Pasquale ed in occasione di giornate particolari di ritiro o in occasione di esercizi spirituali. Aggiungo: va fatto sempre quando c’è una grazia interiore che spinge a quello; quando c’è qualche fatto che obbliga a considerare tutta la vita, ad assestarla, a ridimensionarla…

Schema d’esame di coscienza per chi va al matrimonio

Schema d’esame per i coniugi

Schema d’esame per chi esercita una professione

Schema d’esame per chi è dedito al commercio ed agli affari

Schema d’esame per chi ha responsabilità

Estratto di :  Cardinale Giuseppe Siri, Esame di conscienza pratico.