Duomo di Livorno

“Colui che si confessa è bene che si vergogni del peccato: la vergogna è una grazia da chiedere, è un fattore buono, positivo, perché ci fa umili[…/…]La misericordia c’è, ma se tu non vuoi riceverla… Se non ti riconosci peccatore vuol dire che non la vuoi ricevere, vuol dire che non ne senti il bisogno”. Papa Francesco, Il nome di Dio è Misericordia, Edizioni Piemme.

Orazione preparatoria

Preghiera per un buon esame di coscienza

Santissima Vergine Maria, Madre mia, degnatevi di ottenermi un sincero dolore per aver offeso Iddio. Il fermo proposito di correggermi, e la grazia di fare una buona confessione.

San Giuseppe, degnatevi intercedere per me presso Gesù e Maria. Mio buon Angelo Custode, degnatevi di ricordarmi i miei peccati e aiutatemi a ben accusarli senza falsa vergogna.

Esame di coscienza

Per farlo vedere la pagina su l’esame di coscienza

Preparazione immediata

Dopo l’esame di coscienza, per eccitare la contrizione, si leggano lentamente i seguenti pensieri:
I miei peccati sono una rivolta contro Dio, mio Creatore, Sovrano e Padre. Infangano la mia anima, la feriscono e, se gravi, le danno la morte.

Metodo di confession

Dopo la confessione

Orazione di ringraziamento