L’orazione mentale non è meno utile a noi, né meno gradita a Dio, quando vi patiamo molte di­strazioni, che anzi ci sarà più utile, che se vi avessimo molte consolazioni, essendovi maggior fatica da parte nostra, purché siamo fedeli a ritirarci dalle distrazioni e non permettiamo al nostro spirito di trattenervisi volontariamente. Lo stesso deve dirsi della difficoltà che incontriamo durante il giorno a tenere il nostro spirito raccolto in Dio e nelle cose celesti. Bisogna in tutto questo aver pazienza, senza stancarci, purché lo facciamo per amor di Dio.

San Francesco di Sales, Tract. famil.

 

In questo giorno, 15 maggio, solennità della Pentecoste nel 1622, una bianca colomba si posò sulla testa nuda e calva del venerabile Prelato S. Francesco di Sales, mentre ufficiava pontificalmente nella sua Cattedrale. Il santo Vescovo comparve a tutti come un Serafino e restò molto tempo immobile, finché la colomba scomparve, senza potersi sapere donde era venuta, né dove andò; anzi nessuno poté comprendere come si fosse fer­mata nella chiesa in quel momento, in cui il frastuono delle campane, della musica e delle voci era piuttosto capace di far fuggire, che di attirare la mansueta e timida bestiolina.