In ogni stato e in ogni condizione si trovano molti reprobi e pochi eletti… Chi è dunque colui che non temerà, assicurandosi di non cadere, mentre non rende a Dio il servizio che gli deve, e non corrisponde alla grazia secondo la propria condizione?… Vediamo Giuda riprovato e San Mattia eletto; Giuda ricevette grazie molto maggiori di San Mattia, il quale neppure fu chiamato ed annoverato fra gli apostoli dal Signore, ma solamente, dopo l’Ascensione, fu eletto dagli altri Apostoli ; e nondimeno S. Mattia perseverò fedelmente e morì santamente, mentre il misero Giuda di Apostolo divenne apostata! Grande argomento di timore per tutti, in qualunque stato o condizione ci troviamo, poiché dovunque vi è pericolo di cadere.
San Francesco di Sales, Serm. famil.
Il 7 febbraio 1608 S. Francesco di Sales si occupò nel dare gli ordini necessari per provvedere campane e indumenti sacri alle chiese di Gaillard, Véry, Monthoux ed altre parrocchie vicine a Ginevra, nelle quali egli aveva ristabilito la fede cattolica, come apparisce dalla lettera che il Padre Sebastiano da S. Giovanni di Moriana, Cappuccino, gli scrisse in questi termini:
“Monsignore, parto volentieri per adempiere l’ubbidienza che mi manda a predicare in Francia, ma non senza un vivo sentimento di rimpianto. Di modo che, se la stessa obbedienza mi rimanderà un giorno in un angolo della vostra vigna, vi continuerò con gioia indicibile, sotto la vostra benedizione, il mio umile ministero. Il porgitore vi rimetterà intanto un conto esattissimo, dal quale potrete vedere in che cosa si è impiegato il denaro, che la vostra carità ci ha elargito per le chiese. Se ne sono comperati indumenti sacerdotali, ed il resto della somma è stato impiegato per le campane necessarie alle chiese di Gaillard, Véry, Monthoux, Annemasse et Tournay. Vostra Eccellenza avrà pensiero di farvele portare, dopo averle benedette; e noi diremo di voi, Monsignore, quel che San Paolo diceva di sé, “onde nulla manchi al vostro apostolato, voi prendete assidua cura di tutte le chiese di Dio, devastate dagli eretici e risuscitate dalle vostre fatiche”. Rimando i due altari portatili, che Vostra Eccellenza mi aveva confidati, acciocché colui che sostituirete al mio posto possa servirsene, non essendo ben fatto di lasciare le cose sacre in balla dei profanatori.