«Non bisogna mai avvertitamente nutrire la volontà di perseverare in alcuna sorte di peccato ve­niale, perché sarebbe debolezza e negligenza troppo grandi il ritenere scientemente nella propria coscienza una cosa che tanto dispiace al Signore, come è la vo­lontà di volergli dispiacere ».

San Francesco di Sales, Filotea, Parte 3, Cap. 4

 

Il 14 gennaio 1619 S. Francesco di Sales predicava nella chiesa della Maddalena a Parigi e testo del suo sermone erano le parole di S. Paolo: Gesù Cristo è stato ubbidiente fino alla morte e alla morte di croce. Dopo la predica, un eretico l’a­spettò in sagrestia e, con molta arroganza, gli disse che il tema del suo discorso era stato fuor di proposito; ma il Santo dol­cemente rispose: «Ho parlato proprio per voi, Signore, perché so che siete disubbidiente alla Chiesa. Tanto fu commosso da questa risposta quell’uomo, che si fece istruire e si converti al cattolicismo.