Il vero bene si conosce come il vero balsamo: si prova il balsamo immergendolo nell’acqua; se va a fondo e rimane al di sotto è stimato più fino ; cosi per conoscere se taluno è veramente saggio, prudente, nobile e generoso bisogna vedere se questi suoi beni tendono all’umiltà, modestia e sottomissione; perché allora saranno veri beni; ma se rimangono a galla e vogliono farsi vedere, saranno beni tanto meno veri, quanto più si renderanno appariscenti.
San Francesco di Sales, Filotea, Parte 3, Cap. 4.
Il 10 gennaio 1600 S. Francesco di Sales ricevette il cordone e il diploma d’affiliazione all’Ordine di S. Francesco d’Assisi. Mai perdeva occasione alcuna di farsi ascrivere alle Pie Confraternite, delle quali soleva dire che perfino il Re Davide aveva riconosciuto l’importanza e l’utilità, quando desiderava di partecipare alle opere pie di coloro che temono il Signore. Diceva pure che i cristiani, vivendo sotto la legge delta grazia, debbono mutuamente perfezionarsi nell’unione con Gesù Cristo, per mezzo di queste pie Società, le quali bisogna sempre onorare; e se col tempo vi s’insinua qualche abuso, non bisogna distruggerle, ma riformarle.