Sant’Ambrogio fu un santo compito in ogni sorta di virtù; adempì, cioè, tutte le parti della sua ca­rica e portò così ben regolate le due parti dell’anima sua, da odiare solo il peccato, contro il quale s’in­fiammava il suo zelo, e non amare che Dio. Volò per l’universo mondo la fama della sua vita, mostrando a tutti quanto sia vero che l’uomo è conosciuto dalle sue opere. Se dunque vogliamo sapere chi siamo, bi­sogna osservare quali sono le nostre operazioni, per ri­formare quel che non sta bene e perfezionare quello che è bene.

San Francesco di Sales, Serm. famil.

Nell’anno 1602, il 7 dicembre, S. Francesco di Sales terminò una solitudine di venti giorni per prepararsi alla sua consacra­zione, sotto la direzione del Padre Fourrier, Gesuita, venuto a Sales espressamente. La sera di questo stesso giorno il Santo fece la confessione generale a Monsignor Vespasiano Gribaldi, Arcivescovo di Vienna nel Delfinato, che 1’indomani doveva es­sere suo consacratore. Il grande e dotto Arcivescovo ha detto e ripetuto più volte che la confessione fatta da Francesco di Sa­les in quella occasione sarebbe servita a lui di confusione per tutta la vita.