Presieduto da S.E.R. il Cardinal Burke, Cardinalis Patronus del Sovrano Ordine di Malta
Quattro gruppi di pellegrini: Bergamo, Firenze, Livorno, Roma
************
Programma dettagliato
GRUPPO IN PARTENZA DA LIVORNO – PISA: 31 ottobre – 4 novembre
Martedì 31 ottobre:
Viaggio di andata. A Lisbona, trasferimento in pullman verso Fatima.
ore 13.30: a Fatima, pranzo in albergo e sistemazione.
ore 16.00: Rosario nella Cappellina delle Apparizioni. Tempo libero, devozioni personali.
ore 18.00: Messa nella cappella dell’albergo.
ore 20.00: Cena e notte in albergo.
Mercoledì 1° novembre: Festa di Ognissanti
ore 8.30: prima colazione. Tempo libero per le devozioni.
ore 11.00: Messa in albergo. Confessioni durante la Messa.
ore 12.30: pranzo in albergo.
Pomeriggio: Col trenino gita ad Aljustrel, paese dei pastorelli Jacinta, Francesco e Lucia, con la visita delle loro case. Nel cortile della casa di Lucia si vede il pozzo dove ebbe la seconda apparizione dell’Angelo del Portogallo, nell’estate del 1916. Anche qui Giacinta ebbe la visione del Santo Padre che piangeva e pregava in ginocchio in una grande casa. Visita dei luoghi dove sono stati battezzati i pastorelli.
ore 18.00: Messa nella cappella dell’albergo per la Solennità di Ognissanti. Confessioni durante la Messa.
ore 20.00: Cena e notte in albergo.
Giovedì 2 novembre: Fedeli defunti
Colazione.
ore 9.00: Gita ad Alcobaça e Nazaré. Durante la gita, pranzo libero (non compreso nella quota del pellegrinaggio).
ore 17.30: Ritorno in albergo.
ore 18.30: Cena in albergo.
20.00: Messa solenne per i Fedeli Defunti, celebrata da Monsignor Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re, nella Basilica di Nostra Signora del Santo Rosario, la Basilica storica, dove si trovano le tombe dei Santi Francesco e Giacinta e di suor Lucia.
ore 21.30: Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario.
Notte in albergo.
Venerdì 3 novembre:
Colazione.
ore 10.00: Santa Messa Pontificale celebrata da Sua Eminenza Rev.ssa il Cardinal BURKE nella Basilica della Santissima Trinità.
Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Via Crucis lungo la Via Sacra. Era il cammino che i pastorelli percorrevano tutti i giorni dalla Cova d’Iria ad Aljustrel. Si passa al Valinhos, il luogo dove avvenne la quarta apparizione della Madonna, il 19 agosto 1917. La via Crucis si termina sul luogo della prima e della terza apparizione dell’Angelo, al Cabeço.
Conferenza di Sua Emin. Rev.ssima il Cardinal Burke.
Cena in albergo.
ore 21.30 : Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario. Notte in albergo.
Sabato 4 novembre:
ore 8.00: Messa.
Colazione.
ore 10.00: partenza del pullman per l’aeroporto di Lisbona. Pranzo a sacco (non compreso nella quota del pellegrinaggio).
Viaggio di ritorno a Livorno.
GRUPPO IN PARTENZA DA BERGAMO ORIO AL SERIO:
Mercoledì 1° novembre, Festa di Ognissanti, giorno di precetto:
Viaggio di andata. Da Lisbona, trasferimento in pullman a Fatima. Sistemazione in albergo.
ore 17.00: Preghiera davanti alla Cappellina delle Apparizioni. Devozioni personali.
ore 18.00: Messa nella cappella dell’albergo per la Solennità di Ognissanti. Confessioni durante la Messa.
ore 20.00: Cena e notte in albergo.
Giovedì 2 novembre: Fedeli defunti
Colazione.
ore 9.00: Gita ad Alcobaça e Nazaré. Durante la gita, pranzo libero (non compreso nella quota).
ore 17.30: Ritorno in albergo.
ore 18.30: Cena in albergo.
20h: Messa solenne per i Fedeli Defunti, celebrata da Monsignor Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re, nella Basilica di Nostra Signora del Santo Rosario, la Basilica storica, dove si trovano le tombe dei Santi Francesco e Giacinta e di suor Lucia.
ore 21.30: Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario. Notte in albergo.
Venerdì 3 novembre:
Colazione.
ore 10.00: Santa Messa Pontificale celebrata da Sua Eminenza Rev.ssa il Cardinal BURKE nella Basilica della Santissima Trinità.
Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Via Crucis lungo la Via Sacra. Era il cammino che i pastorelli percorrevano tutti i giorni dalla Cova d’Iria ad Aljustrel. Si passa al Valinhos, il luogo dove avvenne la quarta apparizione della Madonna, il 19 agosto 1917. La via Crucis si termina sul luogo della prima e della terza apparizione dell’Angelo, al Cabeço.
Conferenza di Sua Emin. Rev.ssima il Cardinal Burke.
Cena in albergo.
ore 21.30 : Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario. Notte in albergo.
Sabato 4 novembre:
ore 8.00: Messa.
Colazione. Tempo libero, devozioni personali.
ore 12.30: Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Col trenino gita ad Aljustrel, paese dei pastorelli Jacinta, Francesco e Lucia, con la visita delle loro case. Nel cortile della casa di Lucia si vede il pozzo dove ebbe la seconda apparizione dell’Angelo del Portogallo, nell’estate del 1916. Anche qui Giacinta ebbe la visione del Santo Padre che piangeva e pregava in ginocchio in una grande casa. Visita dei luoghi dove sono stati battezzati i pastorelli.
ore 20.00: Cena in albergo. Devozioni personali.
Notte in albergo.
Domenica 5 novembre: 22a domenica dopo la Pentecoste
ore 7.30: Messa nella cappella dell’albergo. Colazione. Ultimo saluto alla Madonna e canto della Salve Regina.
ore 10.00: partenza del pullman per l’aeroporto di Lisbona. Pranzo a sacco.
Viaggio di ritorno a Bergamo.
GRUPPO IN PARTENZA DA FIRENZE:
Mercoledì 1° novembre, Festa di Ognissanti, giorno di precetto:
Questo gruppo arriverà a Fatima in serata, quindi i pellegrini di questo gruppo devono organizzarsi per assistere alla Santa Messa la mattina del 1° novembre, prima della partenza.
Viaggio di andata. All’arrivo a Lisbona, trasferimento in pullman a Fatima. Sistemazione in albergo.
ore 21.30: Cena. Preghiera nella cappella delle Apparizioni. Notte in albergo.
Giovedì 2 novembre: Fedeli defunti
Colazione.
ore 9.00: Gita ad Alcobaça e Nazaré. Durante la gita, pranzo libero (non compreso nella quota).
ore 17.30: Ritorno in albergo e cena alle ore 18.30.
20h: Messa solenne per i Fedeli Defunti, celebrata da Monsignor Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re, nella Basilica di Nostra Signora del Santo Rosario, la Basilica storica, dove si trovano le tombe dei Santi Francesco e Giacinta e di suor Lucia.
ore 21.30: Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario.
Notte in albergo.
Venerdì 3 novembre:
Colazione.
ore 10.00: Santa Messa Pontificale celebrata da Sua Eminenza Rev.ssa il Cardinal BURKE nella Basilica della Santissima Trinità.
Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Via Crucis lungo la Via Sacra. Era il cammino che i pastorelli percorrevano tutti i giorni dalla Cova d’Iria ad Aljustrel. Si passa al Valinhos, il luogo dove avvenne la quarta apparizione della Madonna, il 19 agosto 1917. La via Crucis si termina sul luogo della prima e della terza apparizione dell’Angelo, al Cabeço.
Conferenza di Sua Emin. Rev.ssima il Cardinal Burke.
Cena in albergo.
ore 21.30 : Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario. Notte in albergo.
Sabato 4 novembre:
ore 8.00: Messa.
Colazione.
Tempo libero, devozioni personali.
ore 12.30: Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Col trenino gita ad Aljustrel, paese dei pastorelli Jacinta, Francesco e Lucia, con la visita delle loro case. Nel cortile della casa di Lucia si vede il pozzo dove ebbe la seconda apparizione dell’Angelo del Portogallo, nell’estate del 1916. Anche qui Giacinta ebbe la visione del Santo Padre che piangeva e pregava in ginocchio in una grande casa. Visita dei luoghi dove sono stati battezzati i pastorelli.
ore 20.00: Cena in albergo. Devozioni personali.
Notte in albergo.
Domenica 5 novembre: 22a domenica dopo la Pentecoste
ore 7.30: Messa nella cappella dell’albergo. Colazione.
Ultimo saluto alla Madonna e canto della Salve Regina.
ore 10.00: partenza del pullman per l’aeroporto di Lisbona. Pranzo a sacco (non compreso nella quota del pellegrinaggio).
Viaggio di ritorno verso Firenze.
GRUPPO IN PARTENZA DA ROMA:
Mercoledì 1° novembre, Festa di Ognissanti, giorno di precetto:
Viaggio di andata.
All’arrivo a Lisbona, pranzo a sacco. Trasferimento in pullman a Fatima. Sistemazione in albergo.
ore 17.00: Preghiera davanti alla Cappellina delle Apparizioni. Devozioni personali.
ore 18.00: Messa nella cappella dell’albergo per la Solennità di Ognissanti. Confessioni durante la Messa.
ore 20.00: Cena e notte in albergo.
Giovedì 2 novembre: Fedeli defunti
Colazione.
ore 9.00: Gita ad Alcobaça e Nazaré. Durante la gita, pranzo libero (non compreso nella quota).
ore 17.30: Ritorno in albergo e cena in albergo alle ore 18.30.
20h: Messa solenne per i Fedeli Defunti, celebrata da Monsignor Gilles Wach, priore generale dell’Istituto di Cristo Re, nella Basilica di Nostra Signora del Santo Rosario, la Basilica storica, dove si trovano le tombe dei Santi Francesco e Giacinta e di suor Lucia.
ore 21.30: Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario.
Notte in albergo.
Venerdì 3 novembre:
Colazione.
ore 10.00: Santa Messa Pontificale celebrata da Sua Eminenza Rev.ssa il Cardinal BURKE nella Basilica della Santissima Trinità.
Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Via Crucis lungo la Via Sacra. Era il cammino che i pastorelli percorrevano tutti i giorni dalla Cova d’Iria ad Aljustrel. Si passa al Valinhos, il luogo dove avvenne la quarta apparizione della Madonna, il 19 agosto 1917. La via Crucis si termina sul luogo della prima e della terza apparizione dell’Angelo, al Cabeço.
Conferenza di Sua Emin. Rev.ssima il Cardinal Burke.
Cena in albergo.
ore 21.30 : Rosario e fiaccolata nel piazzale del santuario. Notte in albergo.
Sabato 4 novembre:
ore 8.00: Messa.
Colazione. Tempo libero, devozioni personali.
ore 12.30: Pranzo in albergo.
Pomeriggio: Col trenino gita ad Aljustrel, paese dei pastorelli Jacinta, Francesco e Lucia, con la visita delle loro case. Nel cortile della casa di Lucia si vede il pozzo dove ebbe la seconda apparizione dell’Angelo del Portogallo, nell’estate del 1916. Anche qui Giacinta ebbe la visione del Santo Padre che piangeva e pregava in ginocchio in una grande casa. Visita dei luoghi dove sono stati battezzati i pastorelli.
ore 20.00: Cena in albergo. Devozioni personali.
Notte in albergo.
Domenica 5 novembre: 22a domenica dopo la Pentecoste
ore 7.30: Messa nella cappella dell’albergo. Colazione. Ultimo saluto alla Madonna e canto della Salve Regina.
ore 10.00: partenza del pullman per l’aeroporto di Lisbona. Pranzo a sacco.
Viaggio di ritorno a Roma Fiumicino.
Fine del Pellegrinaggio
Nostra Signora di Fatima, prega per noi!
5 giorni/4 notti
La quota totale versata per l’iscrizione a questo pellegrinaggio include: viaggio andata e ritorno; trasferimento in pullman in Italia e in Portogallo; 4 notti in camera singola, doppia o tripla secondo richiesta, in pensione completa in albergo 3 ***; tutte le tasse del viaggio e del pernottamento.
Le quote non includono: caffè e bevande extra; pranzo durante la gita ad Alcobaça e Nazaré; pranzo a sacco durante il viaggio di andata e di ritorno; mance ed extra in genere; tutto quanto non indicato a « le quote includono ».
Documenti in corso di validità necessari per viaggiare:
carta d’identità valida per l’espatrio o passaporto.
Saranno valide solo le iscrizioni accompagnate dal modulo d’iscrizione compilato e dal versamento della caparra. Caparra all’atto dell’iscrizione: 50% della quota del viaggio. Il saldo sarà da versare entro il 10 settembre 2017. Dopo il 10 settembre scade l’iscrizione se non è versato il saldo.
I versamenti possono essere effettuati tramite bonifico intestato a «Opera del Sacro Cuore dell’ICRSS» Banca Nazionale del Lavoro, Livorno. Codice IBAN: IT61P0100513900000000002770. Precisare il causale «Pellegrinaggio Fatima».
Condizioni di annullamento:
In caso di annullamento, saranno trattenute le spese seguenti:
-
- Fino a 45 giorni dalla partenza: 250€.
-
- Da 45 giorni a 20 giorni dalla partenza: 80 % della quota del viaggio.
- Da 19 giorni al giorno della partenza: 100 % della quota del viaggio.
E-mail, cliccare su: italiafatima@icrsp.org
Gruppo Facebook, cliccare su: Pellegrinaggi con l’Istituto di Cristo Re